COPERTINA |
![]() |
La proclamazione della piccola Teresa a dottore della Chiesa si illumina di tutta la sua drammatica bellezza partendo dalle parole che Charles Péguy fa pronunciare a Giovanna d'Arco all'inizio de Il mistero della carità di Giovanna d'Arco |
1425.
In piena estate.
Al mattino,
Jeannette, figlia di Jacques d'Arc, fila pascolando le pecore di suo padre, su un colle
lungo la Mosa. In secondo piano si vedono, da destra a sinistra, la Mosa tra i prati, il
villaggio di Domremy con la chiesa, e la strada che porta a Vancouleurs. A sinistra in
lontananza il villaggio di Maxey. In fondo le colline di fronte: messi, vigneti e boschi;
le messi sono gialle.
Jeannette
ha tredici anni e mezzo; Hauviette, la sua amica, dieci anni e qualche mese. Madama
Gervaise ha venticinque anni.
Jeannette
continua a filare; poi si alza; si volge verso la chiesa; dice il segno della croce senza
farlo.
JEANNETTE:
[
] Nel nome del Padre; e del Figlio; e dello Spirito Santo; Così sia.
Padre nostro, padre nostro che sei nei cieli, com'è lontano il tuo nome dall'essere
santificato; com'è lontano dall'arrivare il tuo regno.
Padre
nostro, padre nostro che sei nel regno dei cieli, com'è lontano il tuo regno
dall'arrivare nel regno della terra.
Padre
nostro, padre nostro che sei nel regno dei cieli, com'è lontano il tuo regno
dall'arrivare nel regno di Francia.
Padre
nostro, padre nostro che sei nei cieli, com'è lontana la tua volontà dall'essere fatta;
come siamo lontani dall'avere il nostro pane quotidiano.
Come
siamo lontani dal perdonare i nostri debitori; e dal non cedere alla tentazione; e
dall'essere liberati dal male. Così sia.
![]() |
O
mio Dio se solo si vedesse l'inizio del tuo regno. Se solo si vedesse sorgere il sole del
tuo regno. Ma nulla, mai nulla. Ci hai mandato tuo Figlio, che amavi tanto, è venuto tuo
figlio, che ha tanto sofferto, ed è morto, e nulla, mai nulla. Se solo si vedesse
spuntare il giorno del tuo regno. E hai mandato i tuoi santi, li hai chiamati per nome,
uno per uno, voi santi figli miei, e voi sante figlie mie, e i tuoi santi sono venuti, e
le tue sante sono venute, e nulla, mai nulla. Anni sono passati, così tanti che non ne so
il numero; secoli di anni sono passati; quattordici secoli di cristianità, ahimè, dalla
nascita, e la morte, e la predicazione. E nulla, nulla, mai nulla. E ciò che regna sulla
faccia della terra, nulla, nulla, non è altro che perdizione.
Quattordici
secoli (fossero di cristianesimo), quattordici secoli dal riscatto delle nostre anime. E
nulla, mai nulla, il regno della terra non è altro che il regno della perdizione, il
regno della terra non è altro che il regno della perdizione.
Ci hai
mandato tuo figlio e gli altri santi. E sulla faccia della terra non scorre che un'ondata
d'ingratitudine e di perdizione.
Dio mio, Dio mio, sarà mai che tuo figlio sia morto invano. Sarebbe venuto; e questo non
servirebbe a nulla. È peggio che mai. Se solo, se solo si vedesse sorgere il sole della
tua giustizia. Ma si direbbe, Dio mio, Dio mio, perdonami, si direbbe che il tuo regno se
ne va.
Non
s'è mai bestemmiato tanto il tuo nome. Non si è mai disprezzata tanto la tua volontà.
Non si è mai disubbidito tanto. Non ci è mai mancato tanto il nostro pane; e se non
mancasse che a noi, mio Dio, se non mancasse che a noi; e se non fosse che il pane del
corpo a mancarci, il pane di granturco, il pane di segale e di grano; ma un altro pane ci
manca; il pane del nutrimento delle nostre anime; e noi siamo affamati di un'altra fame;
della sola fame che lasci nel ventre un vuoto imperituro. Un altro pane ci manca.
E
invece di essere il regno della tua carità, il solo regno che regni sulla faccia della
terra, della tua terra, della terra che tu hai creato, invece di essere il regno del reame
della tua carità, il solo regno che regni, è il regno del reame imperituro del peccato.
E ancora se si vedesse l'inizio dei tuoi santi, se si vedesse spuntare l'inizio del regno
dei tuoi santi.
Ma che
è stato fatto, Dio mio, che è stato fatto della tua creatura, che è stato fatto del tuo
creato? Non si sono mai fatte tante offese; e mai tante offese sono morte senza perdono.
Mai il cristiano ha fatto tante offese al cristiano, e mai a te, mio Dio, mai l'uomo ti ha
fatto tante offese. E mai una simile offesa è morta così priva di perdono.
Sarà
mai che tu abbia mandato invano tuo figlio, e che tuo figlio abbia sofferto invano, e che
sia morto. E bisognerà che sia invano che egli si sacrifica e che noi lo sacrifichiamo
tutti i giorni. Sarà invano che una croce è stata eretta un giorno e che noi altri la
erigiamo tutti i giorni. Che è stato fatto del popolo cristiano, mio Dio, del tuo popolo.
E non sono più soltanto le tentazioni ad assediarci, ma sono le tentazioni che trionfano;
e sono le tentazioni che regnano; ed è il regno della tentazione; e il regno dei reami
della terra è caduto completamente nel regno del reame della tentazione; e i malvagi
soccombono alle tentazioni del male, di fare del male; di fare del male agli altri; e
perdonami, mio Dio, di fare del male a te; ma i buoni, quelli che erano buoni, soccombono
a una tentazione infinitamente peggiore: alla tentazione di credere di essere abbandonati
da te.
Nel
nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo, Dio mio liberaci dal male, liberaci
dal male. Se non ci sono ancora stati abbastanza santi e sante, mandacene altri, mandacene
quanti ce ne vorrà; mandacene finché il nemico sia stanco. Noi li seguiremo, mio Dio.
Faremo tutto quello che vorrai. Faremo tutto quello che vorranno. Faremo tutto quello che
ci diranno da parte tua. Noi siamo i tuoi fedeli, mandaci i tuoi santi; siamo le tue
pecore, mandaci i tuoi pastori; siamo il gregge, mandaci i pastori. Siamo buoni cristiani,
tu sai che siamo buoni cristiani. Allora come può essere che tanti buoni cristiani non
facciano una buona cristianità. Bisogna che ci sia qualcosa che non va. Se tu ci
mandassi, se solo tu volessi mandarci una delle tue sante. Perché ce n'è ancora. Si dice
che ce ne siano. Se ne vede. Se ne sa. Se ne conosce. Ma non si sa come possa essere. Ci
sono delle sante, c'è della santità, e lo stesso le cose non vanno. C'è qualcosa che
non va. Ci sono delle sante, c'è della santità e mai il regno del reame della perdizione
aveva tanto dominato sulla faccia della terra.
Forse
ci vorrebbe altro, mio Dio, tu sai tutto. Sai quello che ci manca. Ci vorrebbe forse
qualcosa di nuovo, qualcosa di mai visto prima. Qualcosa che non fosse ancora mai stato
fatto. Ma chi oserebbe dire, mio Dio, che ci possa essere ancora del nuovo dopo
quattordici secoli di cristianità, dopo tante sante e tanti santi, dopo tutti i tuoi
martiri, dopo la passione e la morte di tuo figlio.
(Si
risiede e ricomincia a filare.) Insomma quello che ci vorrebbe, mio Dio, ci vorrebbe
che tu ci mandassi una santa... che riuscisse.
Charles Péguy, Il mistero della carità di Giovanna d'Arco